Se cerchi info riguardo Partita Iva insegnante Privato, Docente o Tutor, Leggi l’articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza su misura per te, gratis e senza impegno. Per richiedere la Prima consulenza GRATIS clicca qui sotto 👇
ECCELLENTE +73 Recensioni su Google ⭐⭐⭐⭐⭐
PREMESSA: Attenzione, i dati elaborati, gli esempi numeri ed il codice ateco scelto è solo una SIMULAZIONE e non rappresenta la totalità dei casi, ogni consulenza deve essere dedicata e costruita sulla singola persona, pertanto non ci assumiamo responsabilità di alcun genere, ma il presente articolo ha lo scopo di illustrare e esplicare alcune informazioni.
E’ obbligatorio avere partita Iva come insegnante, Tutor o Docente privato?

Per lavorare come tutor, insegnante o docente privato in Italia, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali e potrebbe essere necessaria l’apertura di una partita IVA, la scelta del codice ATECO appropriato e la comprensione dei costi associati.
Quale Codice ATECO scegliere?
Ecco una guida dettagliata su come procedere.
Il codice ATECO è essenziale per identificare la tua attività e determinare il regime fiscale.
Per un’attività di tutoraggio, i codici ATECO più indicati sono:
• 85.59.90 – Altri servizi di istruzione nca:
Questo codice si applica a una vasta gamma di attività educative, inclusi tutoraggi e ripetizioni.
• 96.09.09 – Altre attività di servizi alle persone nca:
Questo codice è utilizzato per attività di insegnamento non tradizionali.
Scegliere il codice giusto è cruciale poiché influisce sul coefficiente di redditività e sulle tasse che dovrai pagare.
Apertura della Partita IVA tutor / insegnante privato
Per aprire una partita IVA come tutor, puoi seguire uno dei seguenti metodi:
Online: Compila il modello AA9/12 sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Di persona: Recati presso l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate più vicino.
SCELTA CONSIGLIATA = Attraverso un commercialista: Se preferisci assistenza professionale, un commercialista può aiutarti con la procedura, questo ti assicurerà che un professionista abilitato svolga il lavoro in maniera precisa senza omettere documentazioni o creare errori che in futuro potrebbero farti pagare molte tasse o avere costi inutili!
Costi e Tasse per Partita IVA Tutor o insegnante privato
Diritto Camerale: Non è necessario registrarsi alla Camera di Commercio per l’attività di tutoraggio, quindi non ci sono costi associati a questo aspetto.
Contributi Previdenziali: Dovrai iscriverti alla Gestione Separata INPS, con un’aliquota attuale del 26,07% sui tuoi ricavi.
Tasse in base al regime che sceglierai:
• Regime Forfettario: Se scegli questo regime, pagherai il 5% sui ricavi per i primi cinque anni e il 15% dal sesto anno in poi.
Il reddito imponibile sarà calcolato applicando un coefficiente di redditività (78% per il codice 85.59.90 e 67% per il 96.09.09) ai tuoi ricavi.
• Regime Ordinario: In questo caso, le aliquote IRPEF variano dal 23% al 43%, a seconda del reddito imponibile.
Esempio Pratico di Lavoro come Tutor
Immagina di voler avviare un’attività di tutoraggio per studenti delle scuole superiori, offrendo ripetizioni in materie come matematica e fisica. Ecco come potresti procedere.
Scelta del Codice ATECO
Decidi di utilizzare il codice 85.59.90 (Altri servizi di istruzione nca), poiché si adatta perfettamente alla tua attività di tutoraggio.
Apertura della Partita IVA
Decidi di aprire la partita IVA attraverso il supporto di un commercialista.
Costi e Ricavi Stimati
Costi Iniziali
• Diritto Camerale: 0 € (non necessario per questa attività).
• Contributi Previdenziali: Inizialmente, non ci sono costi fino a quando non inizi a guadagnare.
• Commercialista: circa 500 € all’anno per la gestione contabile.
Ricavi Mensili Stimati
Supponiamo che tu offra le tue lezioni a un prezzo di 25 € all’ora e lavori:
• 4 ore a settimana (1 lezione di 1 ora per 4 studenti)
• 16 ore al mese
Quindi, i tuoi ricavi mensili saranno:
25 €×16 ore=400 € al mese
Calcolo delle Tasse
Se scegli il regime forfettario e hai un coefficiente di redditività del 78%, il tuo reddito imponibile sarà:
400 €×0,78=312
Ora calcoliamo le tasse dovute ( ipotizzando aliquota al 5%):
• Aliquota per i primi cinque anni: 5% su 312 €:
312 €×0,05=15,60
Costi Totali Mensili
Sommando i costi mensili:
• Commercialista: 500 €/12= 41,67
• Tasse: 15,60€
Totale costi mensili:
41,67 €+15,60 €= 57,27 €
Guadagno Netto
Infine, sottrai i costi dai ricavi per calcolare il guadagno netto mensile:
400 €−57,27 €= 342,73
Conclusione
L’esempio sopra (è solo indicativo) mostra che lavorare come tutor può essere un’attività redditizia. Con un investimento iniziale relativamente basso e una gestione attenta dei costi e delle tasse, puoi guadagnare un buon reddito extra o persino trasformare il tutoraggio in una carriera a tempo pieno. È sempre consigliabile monitorare le tue entrate e uscite e consultare un commercialista per ottimizzare la tua situazione fiscale.
Lavorare come tutor richiede la scelta del giusto codice ATECO, l’apertura della partita IVA e una comprensione dei costi associati all’attività. È consigliabile consultare un commercialista per ottenere assistenza specifica e garantire che tutte le procedure siano seguite correttamente.
Vuoi richiedere la Prima Consulenza GRATIS?
La lettura di questo articolo potrebbe averti fatto comprendere la complessità nella gestione delle tue esigenze fiscali e contabili.
Per questo motivo, il nostro team di dottori commercialisti, attivo nel settore dal 1998, è qui per supportarti.
Grazie alla nostra esperienza e professionalità, ti offriamo la massima trasparenza per prevenire errori, rispondendo con precisione a ogni tua domanda e garantendoti un’assistenza impeccabile nella gestione della tua contabilità.
Per informazioni o per richiedere la Prima consulenza GRATIS visita CommercialistaCaserta.it, oppure:
- Al numero 333.939.75.42 📞
- WhatsApp +393339397542 ✅
- Antoniasaldamarco@gmail.com
FORSE POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO ARTICOLO:
– P. Iva Informatico
– P. Iva Rider
– P. Iva Marketing
– P. Iva Influencer
– P. Iva Medico
– P. Iva Architetto
– Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche
– Fatturazione Elettronica
– P. Iva Avvocato
– P. Iva Posa In Opera di Infissi
– P. Iva Amministratore
– P. Iva Archeologo
DISCLAIMER PER CONTENUTI BLOG
Attenzione: Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Per consultare il Disclaimer del Blog prego cliccare sul seguente link DISCLAIMER