Partita Iva Avvocato: Codice Ateco, Costi

Se cerchi info riguardo Partita Iva Avvocato e Codice Ateco Avvocati, Leggi l’articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza su misura per te, gratis e senza impegno. Per richiedere la Prima consulenza GRATIS clicca qui sotto 👇

ECCELLENTE +73 Recensioni su Google ⭐⭐⭐⭐⭐

Se sei un avvocato o un legale freelance che gestisce la propria pratica professionale, la Partita IVA è un passaggio fondamentale per garantire la regolarità della tua situazione fiscale.
Esaminiamo insieme alcuni aspetti importanti, dalle specifiche del codice ATECO Avvocati hai costi e alle spese associati, fornendo un esempio pratico per aiutarti a comprendere meglio la tua situazione fiscale e contabile.

PREMESSA: È essenziale sottolineare che i dati, gli esempi numerici e il codice ATECO menzionato sono puramente indicativi e non rappresentano tutte le situazioni possibili. Ogni consulenza deve essere personalizzata e costruita sulle esigenze specifiche del singolo individuo. Pertanto, non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali decisioni basate su queste informazioni.

Partita Iva Avvocato

Codice ATECO per Avvocati abilitati e praticanti

Se sei un Avvocato ABILITATO il codice ATECO dedicato all’Avvocato per la tua partita iva corrispondente all’attività degli avvocati è 69.10.10 (Attività dei consulenti giuridici).
Questo codice copre una vasta gamma di attività legali, incluse la consulenza legale, la rappresentanza in tribunale e la difesa degli interessi dei clienti. La scelta del codice ATECO dipende dalla natura specifica della tua attività professionale.

Se sei un avvocato qualificato, avendo superato l’esame di stato e avendo ottenuto l’iscrizione all’albo professionale, dovrai obbligatoriamente iscriverti alla cassa forense e contribuire con:

  • Contributo Soggettivo: Questo contributo è essenziale per garantirti una pensione futura. Si calcola applicando il 15% al tuo reddito imponibile, ovvero la somma ottenuta sottraendo le spese sostenute per la tua attività dai ricavi. Indipendentemente dal tuo guadagno effettivo, dovrai comunque versare un importo fisso minimo di 3.185€.
  • Contributo Integrativo: Questo contributo è finalizzato a finanziare le attività della cassa previdenziale. È obbligatorio addebitarlo in fattura ai tuoi clienti, applicando il 4% sui compensi ricevuti. Il contributo integrativo minimo per il 2023 è di 700€. Tale importo rappresenta la cifra minima da versare, indipendentemente dall’entità dei compensi ricevuti.
  • Contributo di Maternità: Questo contributo, pari a 95€, è destinato a sostenere le donne iscritte alla cassa che accedono all’indennità di maternità.

Se sei un Avvocato PRATICANTE il tuo CODICE ATECO per la tua partita iva sarà 74.90.99 – Altre attività professionali n.c.a., quindi non hai ancora sostenuto l’esame di stato per diventare avvocato, puoi scegliere se iscriverti alla cassa forense o alla gestione separata. 

Costi e Spese partita iva Avvocato

Essendo un libero professionista, tu offri servizi e quindi sei soggetto alla Gestione Separata INPS. Il coefficiente di redditività associato al codice ATECO degli avvocati è del 78%. Questo coefficiente viene applicato ai ricavi ottenuti per calcolare il reddito imponibile su cui saranno calcolati imposta e contributi.

Dovrai versare i contributi alla Gestione Separata INPS per il 26,23% del reddito (ricavi x coefficiente del 78%). Inoltre, se adotti il regime forfettario, nei primi 5 anni di attività, l’imposta sostitutiva è del 5%.

Esempio di Costi con Fatturato Ipotetico

Consideriamo un esempio pratico. Hai emesso una fattura di €3.120, inclusi €3.000 di compenso e il 4% di rivalsa INPS. Applichiamo il coefficiente di redditività del 78%:

€3.120 * 78% = €2.433,6

Ora calcoliamo l’imposta sostitutiva del 5% e i contributi INPS del 26,23%:

Imposta sostitutiva: €2.433,6 * 5% = €121,68

Contributi INPS: €2.433,6 * 26,23% = €638,33

Il reale ricavo sarà €3.120 – €121,68 – €638,33 = €2.359,99.

Considerazioni sulla Rivalsa INPS Avvocati

La rivalsa INPS (4%) che applichi in fattura è facoltativa e va evidenziata solo se il cliente è disposto a riconoscerne il pagamento. È importante comunicare chiaramente questa componente al cliente, specificando che la rivalsa è aggiuntiva al compenso base.

Inoltre, potrebbe essere vantaggioso inserire nella descrizione della fattura una delle attività connesse al tuo codice ATECO, evidenziando così la natura specifica dei tuoi servizi di avvocati.

Ricorda che queste sono solo indicazioni generali e che ogni situazione fiscale/contabile è unica. Consigliamo una consulenza personalizzata per valutare al meglio le tue esigenze contabili e fiscali in modo da garantirti una consulenza professionale che soddisferà le tue esigenze risolvendo quindi ogni tuo dubbio o preoccupazione a riguardo!

Vuoi richiedere la Prima Consulenza GRATIS?

La lettura di questo articolo potrebbe averti fatto comprendere la complessità nella gestione delle tue esigenze fiscali e contabili.
Per questo motivo, il nostro team di dottori commercialisti, attivo nel settore dal 1998, è qui per supportarti.
Grazie alla nostra esperienza e professionalità, ti offriamo la massima trasparenza per prevenire errori, rispondendo con precisione a ogni tua domanda e garantendoti un’assistenza impeccabile nella gestione della tua contabilità.
Per informazioni o per richiedere la Prima consulenza GRATIS visita CommercialistaCaserta.it, oppure:

FORSE POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO ARTICOLO:
P. Iva Informatico
P. Iva Psicologo
P. Iva Rider
P. Iva Marketing
P. Iva Influencer
P. Iva Medico
P. Iva Architetto
P. Iva
P. Iva Dropshipping
P. Iva Aziende Famose
Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche
Fatturazione Elettronica
P. Iva Posa In Opera di Infissi
P. Iva Amministratore
P. Iva Graphic Designer
P. Iva Archeologo

DISCLAIMER PER CONTENUTI BLOG
Attenzione: Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Per consultare il Disclaimer del Blog prego cliccare sul seguente link DISCLAIMER

Chiama!