Partita iva Rider, Glovo Deliveroo 2025

Se cerchi info riguardo Partita iva Rider, Glovo Deliveroo e relativo Codice Ateco per Rider, Leggi l’articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza su misura per te, gratis e senza impegno. Per richiedere la Prima consulenza GRATIS clicca qui sotto 👇

ECCELLENTE +74 Recensioni su Google ⭐⭐⭐⭐⭐

Vorresti aprire la Partita IVA come rider o consegna a domicilio per collaborare con grandi app come Glovo, Deliveroo ma non sai come fare?
Sei un rider o fai consegne a domicilio e ti è arrivato il tanto atteso messaggio dalle piattaforme come Deliveroo, Glovo o Supermercato24: “se non apri la partita iva non puoi più lavorare”?
Per lavorare con Glovo serve partita iva? Per lavorare con Deliveroo serve partita iva?
Non preoccuparti, Vorresti sapere se puoi conciliare l’attività di rider con partita IVA con un contratto da dipendente?  Di seguito andremo ad analizzare alcuni aspetti cruciali, dal codice ATECO alle spese e ai costi associati, fornendo un esempio pratico per aiutarti a capire meglio la tua situazione fiscale e contabile.

Ma quindi è obbligatorio avere la Partita Iva?
La risposta è SI.
Anche se si prevede di svolgere tale attività saltuariamente anziché in modo continuativo. Lo Stato impone il principio dell’occasionalità, il quale comporta alcune regole obbligatorie:

  • Non è consentito prestare servizi occasionali per un importo superiore a 5.000 € in un anno fiscale.
  • Non si può superare il limite di continuità temporale di 30 giorni consecutivi.
  • È possibile lavorare per lo stesso cliente solo una volta all’anno.

PREMESSAAttenzione, i dati elaborati, gli esempi numeri ed il codice ateco scelto è solo una SIMULAZIONE e non rappresenta la totalità dei casi, ogni consulenza deve essere dedicata e costruita sulla singola persona, pertanto non ci assumiamo responsabilità di alcun genere, ma il presente articolo ha lo scopo di illustrare e esplicare alcune informazioni.

partita iva rider commercialista caserta

Codice ATECO per Rider 82.99.99 e 53.20.00 

I Codici ATECO per l’attività di RIDER possono essere:
82.99.99 – Altri servizi di sostegno alle imprese nca che include:

  • sottotitolatura in simultanea di meeting e conferenze
  • organizzazione di raccolta fondi per conto terzi
  • servizi di raccolta monete nei parchimetri
  • attività dei banditori d’asta autonomi
  • gestione di programmi di fidelizzazione commerciale
  • altre attività di supporto alle aziende non classificate altrove
  • lettura di contatori del gas, acqua ed elettricità
  • volantinaggio
  • affissione di manifesti
  • emissione di buoni sostitutivi del servizio mensa.

53.20.00 – Altre attività postali e di corriere senza obbligo di servizio universale che include:

  • ritiro, smistamento, trasporto e recapito (nazionale o internazionale) di lettere, pacchi e pacchetti (postali) da parte di ditte che operano al di fuori degli obblighi di servizio universale. Possono essere coinvolti uno o più mezzi di trasporto e l’attività può essere svolta con mezzi di trasporto propri (privati) o pubblici
  • servizi di consegna a domicilio
  • servizi di pony express

Per entrambi i codici ATECO il coefficiente di redditività è 67%.

Costi e Spese con CODICE ATECO 82.99.99 – Altri servizi di sostegno alle imprese nca

Con codice ATECO 82.99.99, il coefficiente di redditività è del 67%. Questo coefficiente va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui saranno calcolati imposta e contributi da versare.

Con questo Codice ATECO è prevista l’iscrizione alla Gestione Separata INPS.

Dovrai versare i contributi alla Gestione Separata INPS per il 26,23% del reddito (ricavi x coefficiente del 67%). Inoltre, se adotti il regime forfettario (e rispecchi tutti i requisiti necessari), nei primi 5 (cinque) anni di attività, l’imposta sostitutiva è del 5%.
Ipotizziamo di seguito un esempio con regime forfettario ed aliquota al 5%.

Esempio di Costi con Fatturato Ipotetico – Codice Ateco 82.99.99

Consideriamo un esempio pratico. Hai emesso una fattura di €3.120, inclusi €3.000 di compenso e il 4% di rivalsa INPS.
Applichiamo il coefficiente di redditività del 78%:

  • €3.120 * 78% = €2.433,6

Ora calcoliamo l’imposta sostitutiva del 5% e i contributi INPS del 26,23%:

  • Imposta sostitutiva: €2.433,6 * 5% = €121,68
  • Contributi INPS: €2.433,6 * 26,23% = €638,33

Il reale ricavo sarà €3.120 – €121,68 – €638,33 = €2.359,99.

Considerazioni sulla Rivalsa INPS per Parita Iva Rider

La rivalsa INPS (4%) che applichi in fattura è facoltativa e va evidenziata solo se il cliente è disposto a riconoscerne il pagamento. È importante comunicare chiaramente questa componente al cliente, specificando che la rivalsa è aggiuntiva al compenso base.

Costi e Spese con CODICE ATECO 53.20.00 – Altre attività postali e di corriere senza obbligo di servizio universale

Rientra sempre nelle possibilità di Partita iva come Rider o consegna a domicilio, il codice ATECO 53.20.00, il coefficiente di redditività è del 67%. Questo coefficiente va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui saranno calcolati imposta e contributi da versare.

Con questo Codice ATECO è prevista l’iscrizione alla Gestione Artigiani e Commercianti.

Dovrai versare i contributi fissi pari ad € 4.515,43 (per l’intero anno lavorativo 2025) e contributi eccedenti il minimale (18.415 €) con aliquota del 24,48%. Inoltre, se adotti il regime forfettario ( e rispecchi tutti i requisiti necessari), nei primi 5 (cinque) anni di attività, l’imposta sostitutiva è del 5%.

E’ prevista iscrizione alla Camera di Commercio per un importo annuale di circa €50,00
Ipotizziamo di seguito un esempio con regime forfettario ed aliquota al 5%.

Esempio di Costi con Fatturato Ipotetico – Codice Ateco 53.20.00

Hai fatturato per euro 17.504, vuol dire che il totale delle tue fatture è pari a 17.504 €. 

Tali fatture vanno moltiplicate per il 67%.   17.504*67% = 11.727,68

su 11.727,68 applichi il 5% = 586,384 (imposta sostitutiva)

poiché non hai superato in questo esempio i 18.415 euro i contributi da versare sono pari ad euro 4.515,43 (contributi da versare durante l’anno).

Su un fatturato di 17.504 verserai circa euro 5.101,81 tra tasse e contributi (586,38 + 4.515,43).

Contratto da dipendente e P.Iva da Rider è possibile?

Sì.

Di seguito un po’ di chiarimenti sui contributi in questi casi.

Se sei un lavoratore full-time ed hai utilizzato per la p.Iva da Rider il codice Ateco 53.20.00 che prevedere iscrizione come Commerciante, puoi ottenere l’esonero dal versamento dei contributi per la tua attività autonoma, perché i contributi sono già coperti da quelli pagati con il tuo lavoro principale.

N.B.: Per beneficiare devi rispettare due requisiti:

  • Il tuo lavoro full-time  è la tua attività prevalente;
  • La tua attività in Partita IVA deve rientrare nella gestione artigiani e commercianti.

Se sei un lavoratore full-time ed hai utilizzato per la p. Iva da Rider, il codice Ateco 82.99.99 – Altri servizi di sostengo alle imprese nca, in questo caso sei obbligato ad iscriverti alla gestione separata e, se i tuoi incassi saranno pari a zero, non dovrai versare i contributi. 

Ricorda che queste sono solo indicazioni generali e che ogni situazione fiscale/contabile è unica.
Consigliamo una consulenza personalizzata per valutare al meglio le tue esigenze contabili e fiscali anche in base alle aziende con cui collabori come ad esempio Glovo, Deliveroo ecc la situazione potrebbe leggermente essere differente, per tale motivo ti consigliamo di fissare una consulenza presso il nostro studio!

Conviene avere un commercialista di fiducia rispetto a quello aziendale?

Avere un commercialista dedicato, piuttosto che affidarsi a un servizio interno gestito dalla piattaforma per cui lavori, è fondamentale per i rider di grandi aziende. Un commercialista personale conosce le tue specifiche esigenze fiscali e legali, assicurandoti una gestione personalizzata che tiene conto della tua situazione unica. Le piattaforme di delivery spesso propongono soluzioni standardizzate che potrebbero non considerare le tue spese effettive, detrazioni possibili o altre opportunità di risparmio fiscale. Con un commercialista dedicato, hai un esperto al tuo fianco che lavora solo per te, tutelandoti da possibili errori o omissioni che potrebbero costarti caro a lungo termine.

Vuoi richiedere la Prima Consulenza GRATIS?

La lettura di questo articolo potrebbe averti fatto comprendere la complessità nella gestione delle tue esigenze fiscali e contabili.
Per questo motivo, il nostro team di dottori commercialisti, attivo nel settore dal 1998, è qui per supportarti.
Grazie alla nostra esperienza e professionalità, ti offriamo la massima trasparenza per prevenire errori, rispondendo con precisione a ogni tua domanda e garantendoti un’assistenza impeccabile nella gestione della tua contabilità.
Per informazioni o per richiedere la Prima consulenza GRATIS visita CommercialistaCaserta.it, oppure:

FORSE POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO ARTICOLO:
P. Iva Informatico
P. Iva Psicologo
P. Iva Marketing
P. Iva Influencer
P. Iva Medico
P. Iva Architetto
P. Iva
P. Iva Dropshipping
P. Iva Aziende Famose
Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche
Registrazione Marchio
P. Iva Avvocato
P. Iva Posa In Opera di Infissi
P. Iva Amministratore
P. Iva Graphic Designer
P. Iva Archeologo

DISCLAIMER PER CONTENUTI BLOG
Attenzione: Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Per consultare il Disclaimer del Blog prego cliccare sul seguente link DISCLAIMER

Prima Consulenza GRATIS


Domande? Richiedi Consulenza Gratis!
⭐⭐⭐⭐⭐ +73 Recensioni

 

Voglio Consulenza Gratis!

Questo si chiuderà in 81 secondi

Chiama!