Se cerchi info riguardo Partita Iva Tatuatore, Leggi l’articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza su misura per te, gratis e senza impegno. Per richiedere la Prima consulenza GRATIS clicca qui sotto 👇
ECCELLENTE +73 Recensioni su Google ⭐⭐⭐⭐⭐
PREMESSA: Attenzione, i dati elaborati, gli esempi numeri ed il codice ateco scelto è solo una SIMULAZIONE e non rappresenta la totalità dei casi, ogni consulenza deve essere dedicata e costruita sulla singola persona, pertanto non ci assumiamo responsabilità di alcun genere, ma il presente articolo ha lo scopo di illustrare e esplicare alcune informazioni.
Codice ATECO per partita IVA tatuatore

Attenzione questo articolo risponde anche alle domande molto ricercate online come =
Partita iva Tatuare Freelance, Partita iva Tatuatore con o senza studio ecc.
Per avviare un’attività come tatuatore, è fondamentale conoscere il codice ATECO corretto. Il codice specifico per le attività di tatuaggio e piercing è 96.09.02. Questo codice consente di classificare l’attività ai fini fiscali e contributivi, influenzando il calcolo delle tasse e dei contributi previdenziali. Utilizzare il codice giusto è essenziale per evitare problematiche con l’Agenzia delle Entrate e garantire una corretta gestione fiscale.
Requisiti per Aprire un’Attività di Tatuatore
Per aprire un’attività come tatuatore, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali:
1. Formazione e Certificazioni: completare un corso di formazione accreditato nel settore del tatuaggio. Anche un periodo di tirocinio presso uno studio già avviato può essere utile.
2. Apertura della Partita IVA: o Devi presentare il modello AA9/12 all’Agenzia delle Entrate per aprire la partita IVA. o È necessaria l’iscrizione alla Camera di Commercio, che comporta un costo fisso. o Dovrai iscriverti alla Gestione Artigiani dell’INPS e aprire una posizione assicurativa presso l’INAIL.
3. Presentazione della SCIA: È obbligatorio presentare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) presso il comune di residenza, attestando l’inizio dell’attività.
4. Autorizzazioni Sanitarie: ottenere tutte le autorizzazioni sanitarie necessarie dall’ASL locale ( ogni Regione ha la sua circolare di riferimento e, pertanto, conviene contattare l’ASL territorialmente competente).
Costi e Spese con CODICE ATECO partita IVA tatuatore
Aprire una partita IVA come tatuatore comporta diversi costi iniziali e spese di gestione. I principali costi per l’apertura includono:
- Imposta di bollo: 17,50€
- Diritti di segreteria: 18€
- Diritto camerale: da 53€ a 120€, a seconda dell’attività
- SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): da 0€ a 200€, variabile in base al comune
- PEC e firma digitale: a partire da 35€
Se si decide di affidarsi a un commercialista, il suo compenso può variare dai 300€ ai 500€, a seconda della complessità dell’attività. Inoltre, ci sono costi fissi annuali come:
- Commercialista: tra 700€ e 1.500€ annui
- Diritto camerale annuale: 53€
- Contributi fissi INPS: circa 4.427,04€ all’anno
Le spese variabili includono le tasse sul fatturato, che possono variare dal 5% al 15% in regime forfettario, o dal 23% al 43% in regime ordinario.
Esempio di Costi con Fatturato Ipotetico – Codice ATECO partita IVA tatuatore
Consideriamo un esempio pratico per comprendere meglio i costi associati all’apertura della partita IVA come tatuatore. Supponiamo che un tatuatore abbia un fatturato lordo di 20.000€.
- Reddito imponibile:
- Coefficiente di redditività del 67% → 20.000€×0.67=13.400€
- Imposta sostitutiva (primo anno):
- 13.400×0.05=670€
- Contributi INPS:
- Contributo fisso annuale: circa 4.427,04€
In totale, il tatuatore dovrà sostenere circa 5.097,04€ in tasse e contributi nel primo anno.
Situazione INPS per partita IVA tatuatore
I tatuatori devono iscriversi alla Gestione Artigiani dell’INPS e versare sia contributi fissi che variabili. Nel 2024, i contributi fissi ammontano a circa 4.427,04€, suddivisi in rate trimestrali. I contributi variabili si applicano solo se il reddito imponibile supera i 18.415€, calcolati sulla parte eccedente con una percentuale del 24%.In sintesi, aprire una partita IVA come tatuatore richiede attenzione ai dettagli burocratici e fiscali, ma con la giusta preparazione e conoscenza delle normative, è possibile avviare con successo la propria carriera in questo campo creativo.
Vuoi richiedere la Prima Consulenza GRATIS?
La lettura di questo articolo potrebbe averti fatto comprendere la complessità nella gestione delle tue esigenze fiscali e contabili.
Per questo motivo, il nostro team di dottori commercialisti, attivo nel settore dal 1998, è qui per supportarti.
Grazie alla nostra esperienza e professionalità, ti offriamo la massima trasparenza per prevenire errori, rispondendo con precisione a ogni tua domanda e garantendoti un’assistenza impeccabile nella gestione della tua contabilità.
Per informazioni o per richiedere la Prima consulenza GRATIS visita CommercialistaCaserta.it, oppure:
- Al numero 333.939.75.42 📞
- WhatsApp +393339397542 ✅
- Antoniasaldamarco@gmail.com
FORSE POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO ARTICOLO:
– P. Iva Informatico
– P. Iva Rider
– P. Iva Marketing
– P. Iva Influencer
– P. Iva Medico
– P. Iva Architetto
– Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche
– Fatturazione Elettronica
– P. Iva Avvocato
– P. Iva Posa In Opera di Infissi
– P. Iva Amministratore
– P. Iva Archeologo
DISCLAIMER PER CONTENUTI BLOG
Attenzione: Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Per consultare il Disclaimer del Blog prego cliccare sul seguente link DISCLAIMER