CommercialistaCaserta.it
Studio Aiezzo Saldamarco & Co.
⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

Quanto Costa la Registrazione di un Marchio: Tariffe e spese per la Tutela del Tuo Brand

Se stai valutando di proteggere il tuo brand / marchio con una registrazione, ti starai chiedendo quanto dovrai investire per farlo. È una domanda legittima e uno dei quesiti più frequenti che riceviamo è proprio “qual è il costo per registrare un marchio?“.

Leggendo questo articolo, avrai un’idea chiara dei costi di registrazione e capirai come possono variare in base ai tuoi obiettivi di business. Se vuoi tutelare il marchio solo in Italia e in una singola categoria merceologica, la spesa sarà minore, ma se desideri operare in Europa o a livello internazionale, il discorso può cambiare (a volte anche significativamente)! Per comprendere le spese per chi registra un marchio, è necessario chiarire alcuni aspetti preliminari:

1. Le principali voci di costo da considerare sono:

  • Il compenso del professionista che gestisce la pratica di registrazione
  • Le tasse di registrazione richieste dagli uffici competenti (italiano, europeo, internazionale o dei singoli paesi), che rappresentano la voce di spesa più importante

2. Il costo della registrazione dipende anche da:

    • La territorialità, cioè in quali e quanti Stati vuoi commercializzare i tuoi prodotti o servizi
    • Il numero di classi merceologiche da coprire

Procediamo passo dopo passo per capire quanto potrebbe costare la registrazione del tuo marchio. Se desideri ricevere un preventivo personalizzato e depositare un marchio entro 24/48 ore direttamente da casa tua, compila il form sul nostro sito. Nei prossimi paragrafi troverai indicazioni generali utili per le tue valutazioni.

registrazione marchio

Registrazione Marchio: Italia, Europa e Internazionale

La voce di costo più significativa è rappresentata dalle tasse, che dipendono dai territori in cui vuoi operare e dalle classi merceologiche di interesse. Se vuoi commercializzare i tuoi prodotti o servizi solo in Italia, la registrazione del Marchio Italiano prevede tasse contenute. Se desideri vendere anche in Europa, la registrazione del Marchio Europeo potrebbe essere la scelta migliore: le tasse sono più elevate, ma in un’unica soluzione puoi tutelare il tuo brand in tutti gli Stati membri dell’UE. Se vuoi estendere la registrazione anche al di fuori dell’UE, il Marchio Internazionale potrebbe essere la soluzione ideale, ma l’ammontare delle tasse dipende dai territori extra-UE in cui vuoi espandere il tuo business. Ecco alcune stime riassunte anche in un’infografica:

  • Registrazione del marchio in Italia: le tasse ammontano a 183 euro per 10 anni di validità se ci si rivolge a un professionista (149 euro se non si nomina un rappresentante e si procede autonomamente presso la Camera di Commercio o l’UIBM)
  • Registrazione del marchio in Europa: le tasse ammontano a 850 euro per 10 anni di validità
  • Registrazione del marchio nei Paesi aderenti al Marchio Internazionale: l’ammontare dipende molto dai territori di interesse, considerando comunque tasse minime di base di circa 800 euro (indipendentemente da quanti e quali territori scegli di inserire nella domanda), a cui si aggiungono le tasse richieste dai singoli Paesi in cui vuoi operare
  • Registrazione del marchio nei Paesi non aderenti al Marchio Internazionale: l’ammontare delle tasse dipende dai singoli Stati in cui vuoi espandere il tuo business. Gli Emirati Arabi Uniti, ad esempio, non rientrano nel sistema del Marchio Internazionale e per registrare un marchio in questo territorio le spese di deposito ammontano a circa 4.000 euro, cui si aggiungono 1.000 euro per le spese di autenticazione e legalizzazione della procura, oltre al compenso del corrispondente locale necessario per gestire la pratica.

Classi Merceologiche: Costi per Registrare su Più Categorie

Ora che hai un’idea più precisa delle tasse da sostenere, c’è un’altra stima da tenere presente: il costo per la registrazione su più classi merceologiche. Se vuoi tutelare il tuo brand solo per una certa categoria di prodotti o servizi (quindi per una singola classe merceologica), non ci sono problemi aggiuntivi, dovrai semplicemente pagare i costi relativi alle tasse e ai compensi del professionista. Cosa accade invece se un marchio copre più classi merceologiche? L’ammontare delle tasse potrebbe aumentare, ma dipende dai Paesi:

  • Per la registrazione del Marchio Europeo, la seconda classe prevede una tassa aggiuntiva di 50 euro, mentre dalla terza in poi le tasse sono di 150 euro per ogni classe
  • Negli Stati Uniti, designati in una domanda di Marchio Internazionale, sono previste tante tasse quante sono le classi merceologiche
  • In alcuni Stati (come gli Emirati Arabi o Macao) non è consentito il deposito del marchio in più classi, quindi è necessario avere un marchio per ogni categoria di interesse

Spero che queste informazioni ti siano utili per valutare i costi di registrazione del tuo marchio. Se hai ulteriori domande o desideri un supporto personalizzato, non esitare a contattarci!

RICHIEDI LA TUA PRIMA CONSULENZA GRATIS❗️

COME FUNZIONA?
Compila
il modulo, e attendi 24 ore sarai contattato per capire se puoi ricevere la prima consulenza Gratis.

Chiama!