Contributi e Partita IVA: 2024

Se cerchi informazioni riguardo Contributi e Partita IVA, Leggi l’articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza su misura per te, gratis e senza impegno. Per richiedere la Prima consulenza GRATIS clicca qui sotto 👇

ECCELLENTE +73 Recensioni su Google ⭐⭐⭐⭐⭐

Contributi e Partita IVA: come e quando pagarli in regime forfettario [Guida 2024]

In questo articolo proveremo a spiegarti i contributi che i lavoratori autonomi con partita IVA in regime forfettario devono versare all’INPS.

Cosa sono i contributi?

I contributi sono i soldi che versi per la tua futura pensione. Tutti i lavoratori, sia dipendenti che autonomi, devono versare i contributi. Per i dipendenti, i contributi vengono trattenuti direttamente dallo stipendio. Per i lavoratori autonomi, invece, i contributi devono essere versati autonomamente.

A chi versare i contributi?

Esistono due tipi di casse previdenziali: quelle private e quelle pubbliche. Le casse private sono per i liberi professionisti iscritti ad un albo, come architetti, medici o psicologi. Le casse pubbliche sono per tutti gli altri lavoratori autonomi, come commercianti, artigiani e consulenti.

I lavoratori autonomi in regime forfettario versano i contributi alla gestione separata INPS.

Come si calcolano i contributi?

I contributi si calcolano su una percentuale del reddito. Per la gestione separata INPS, la percentuale è del 26,23%.

Quando si pagano i contributi?

I contributi si pagano in acconto e a saldo. Gli acconti si pagano in quattro rate trimestrali. Il saldo si paga con la dichiarazione dei redditi.

Agevolazioni per i lavoratori autonomi in regime forfettario

I lavoratori autonomi in regime forfettario possono richiedere una riduzione del 35% sui contributi da versare. Inoltre, se hanno un lavoro dipendente full time con una retribuzione inferiore ai €30.000, possono accedere all’esonero contributivo, cioè non pagano i contributi su ciò che guadagnano in partita IVA.

Consigli per la gestione dei contributi

La gestione dei contributi può essere complessa. È consigliabile affidarsi ad un professionista come un commercialista per evitare errori e sanzioni.

Vuoi richiedere la Prima Consulenza GRATIS?

La lettura di questo articolo potrebbe averti fatto comprendere la complessità nella gestione delle tue esigenze fiscali e contabili.
Per questo motivo, il nostro team di dottori commercialisti, attivo nel settore dal 1998, è qui per supportarti.
Grazie alla nostra esperienza e professionalità, ti offriamo la massima trasparenza per prevenire errori, rispondendo con precisione a ogni tua domanda e garantendoti un’assistenza impeccabile nella gestione della tua contabilità.
Per informazioni o per richiedere la Prima consulenza GRATIS visita CommercialistaCaserta.it, oppure:

FORSE POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO ARTICOLO:
P. Iva Informatico
P. Iva Psicologo
P. Iva Rider
P. Iva Marketing
P. Iva Influencer
P. Iva Medico
P. Iva Architetto
P. Iva
P. Iva Dropshipping
Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche
Fatturazione Elettronica
P. Iva Avvocato
P. Iva Posa In Opera di Infissi
P. Iva Amministratore
P. Iva Graphic Designer
P. Iva Aziende Famose

DISCLAIMER PER CONTENUTI BLOG
Attenzione: Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Per consultare il Disclaimer del Blog prego cliccare sul seguente link DISCLAIMER

Prima Consulenza GRATIS


Domande? Richiedi Consulenza Gratis!
⭐⭐⭐⭐⭐ +73 Recensioni

 

Voglio Consulenza Gratis!

Questo si chiuderà in 81 secondi

Chiama!