Se cerchi info riguardo Partita Iva Chimico, Leggi l’articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza su misura per te, gratis e senza impegno. Per richiedere la Prima consulenza GRATIS clicca qui sotto 👇
ECCELLENTE +74 Recensioni su Google ⭐⭐⭐⭐⭐
PREMESSA: Attenzione, i dati elaborati, gli esempi numerici, le info ed il codice ateco (puo variare nel tempo) è solo una SIMULAZIONE e non rappresenta la totalità dei casi, ogni consulenza deve essere dedicata e costruita sulla singola persona, pertanto non ci assumiamo responsabilità di alcun genere, ma il presente articolo ha lo scopo di illustrare e esplicare alcune informazioni.
Apertura Partita IVA come Chimico: Guida al Regime Forfettario

Se sei un chimico che desidera aprire una Partita IVA, il regime forfettario può essere un’opzione molto vantaggiosa. In questo articolo, ti guiderò attraverso i passaggi necessari per aprire una Partita IVA, spiegherò come funziona il regime forfettario e quali tasse e contributi devi pagare.
Iscrizione all’Albo dei Chimici
Prima di aprire una Partita IVA, è necessario iscriversi all’Albo Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici. Questo passaggio è obbligatorio per esercitare la professione di chimico. I requisiti includono:
- Laurea in Chimica: Devi aver conseguito una laurea in Chimica o lauree equivalenti.
- Esame di Stato: Devi aver superato l’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Chimico.
- Iscrizione all’Albo: Dopo aver superato l’esame, devi iscriverti all’Albo dei Chimici.
Codice ATECO per Chimici
Il codice ATECO più comune per i chimici è 72.19.09 – Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell’ingegneria. Questo codice è utilizzato per identificare l’attività di ricerca e sviluppo nel campo delle scienze naturali e dell’ingegneria.
Regime Forfettario
Il regime forfettario è un regime fiscale agevolato che consente di pagare un’imposta sostitutiva del 15% o del 5% sul reddito imponibile, a seconda dell’anno di inizio dell’attività. Per adottare questo regime, devi rispettare alcuni requisiti:
- Ricavi annui: Non superare i 85.000 euro.
- Spese per dipendenti: Non superare i 20.000 euro.
- Reddito da lavoro dipendente: Non superare i 35.000 euro.
Calcolo del Reddito Imponibile e Imposta
Il reddito imponibile viene calcolato applicando un coefficiente di redditività del 78% ai ricavi. L’imposta sostitutiva è del 15% sul reddito imponibile, ma può essere ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività.
Esempio Numerico
Supponiamo che un chimico abbia incassato 60.000 euro in un anno e che stia nel regime forfettario con l’aliquota del 15%. Il coefficiente di redditività per i chimici è del 78%.
Calcolo del reddito imponibile:
Reddito imponibile=60.000×0.78=46.800 euro
Calcolo dell’imposta sostitutiva:
Imposta=46.800×0.15=7.020 euro
Se il chimico è nei primi cinque anni di attività e rispetta i requisiti per l’aliquota ridotta, l’imposta sarebbe del 5%:
- Calcolo dell’imposta sostitutiva con aliquota del 5%:
Imposta=46.800×0.05=2.340 euro
Contributi Previdenziali
Come chimico, devi iscriverti all’Ente di Previdenza per gli Addetti alla Professione (EPAP).
I contributi includono:
- Contributo soggettivo: 10% del reddito netto.
- Contributo di solidarietà: 0,2% del reddito netto.
- Contributo integrativo: 4% del volume di affari.
- Contributo di maternità: 21 euro.
Vantaggi del Regime Forfettario
Il regime forfettario offre diversi vantaggi:
- Tasse ridotte: Paghi solo il 15% o il 5% di tasse sul reddito imponibile.
- Semplificazione amministrativa: Non devi applicare l’IVA e non hai adempimenti trimestrali.
Come Aprire una Partita IVA Forfettaria
Per aprire una Partita IVA forfettaria, segui questi passaggi:
- Verifica i requisiti: Assicurati di rispettare tutti i requisiti necessari.
- Scegli il codice ATECO: Seleziona il codice ATECO appropriato per la tua attività.
- Iscriviti all’EPAP: Se sei un chimico, iscriviti all’Ente di Previdenza per gli Addetti alla Professione.
- Consulta un commercialista: Un commercialista può aiutarti a gestire le pratiche e a ottimizzare la tua situazione fiscale.
In conclusione, il regime forfettario è un’opzione molto vantaggiosa per i chimici che desiderano semplificare la gestione della loro attività e ridurre i costi fiscali. Assicurati di rispettare tutti i requisiti e di consultare un esperto per ottimizzare la tua posizione fiscale.
Vuoi richiedere la Prima Consulenza GRATIS?
La lettura di questo articolo potrebbe averti fatto comprendere la complessità nella gestione delle tue esigenze fiscali e contabili.
Per questo motivo, il nostro team di dottori commercialisti, attivo nel settore dal 1998, è qui per supportarti.
Grazie alla nostra esperienza e professionalità, ti offriamo la massima trasparenza per prevenire errori, rispondendo con precisione a ogni tua domanda e garantendoti un’assistenza impeccabile nella gestione della tua contabilità.
Per informazioni o per richiedere la Prima consulenza GRATIS visita CommercialistaCaserta.it, oppure:
- Al numero 333.939.75.42 📞
- WhatsApp +393339397542 ✅
FORSE POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO ARTICOLO:
– P. Iva Informatico
– P. Iva Rider
– P. Iva Marketing
– P. Iva Influencer
– P. Iva Medico
– P. Iva Architetto
– Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche
– Fatturazione Elettronica
– P. Iva Avvocato
– P. Iva Posa In Opera di Infissi
– P. Iva Amministratore
– P. Iva Archeologo
– P.Iva Venditore Porta a Porta
DISCLAIMER PER CONTENUTI BLOG
Attenzione: Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Per consultare il Disclaimer del Blog prego cliccare sul seguente link DISCLAIMER