Se cerchi info riguardo Deposito Bilanci 2023, Leggi l’articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza su misura per te, gratis e senza impegno. Per richiedere la Prima consulenza GRATIS clicca qui sotto 👇
ECCELLENTE +73 Recensioni su Google ⭐⭐⭐⭐⭐
Registro Contabile 2023: tasse e bolli da liquidare

Deposito Bilanci 2023, quali sono tutte le novità e info da conoscere?
La Camera di Commercio ha diffuso il Manuale 2024 contenente anche le tariffe per le spese amministrative e i bolli da versare per il registro contabile dell’anno 2023.
La Guida Unioncamere per l’archiviazione dei registri contabili 2023-2024, in aggiunta, include le tariffe per le spese amministrative e i bolli da corrispondere per il deposito.
Nel terzo capitolo del testo, al punto 3.1, vengono indicati i costi e i bolli per la registrazione di:
- registri contabili ordinari,
- registri contabili abbreviati,
- registri contabili per le microimprese.
Per ulteriori dettagli sui costi per la registrazione dei registri contabili, ti invitiamo a leggere l’intero capitolo 3.
Registro Contabile 2023: tasse e bolli da liquidare
Quali sono tasse e bolli per il Deposito Bilanci 2023?
In base agli articoli 2435-bis e 2435-ter del codice civile, il registro contabile deve essere depositato entro 30 giorni dalla data di approvazione.
A tale scopo, tramite il servizio di registrazione delle Camere di Commercio, è necessario versare:
- spese amministrative:
- € 62,40, esenti se start-up innovativa o incubatore certificato. L’esenzione è condizionata al rispetto dei requisiti per l’acquisizione della qualifica di start-up innovativa o di incubatore certificato e dura fino al quinto anno dalla costituzione per le start-up innovative e fino al quinto anno dall’iscrizione nella sezione speciale del Registro delle imprese per l’incubatore certificato;
- € 32,40 per le cooperative sociali dalla data di iscrizione nella sezione MU con categoria CSO dell’Albo nazionale delle cooperative.
- imposta di bollo:
- € 65,00, esente se start-up innovativa, incubatore certificato o PMI innovativa. Anche in questo caso, l’esenzione è legata al mantenimento dei requisiti previsti per l’acquisizione della qualifica di start-up innovativa, incubatore certificato o PMI innovativa e dura fino al quinto anno dalla costituzione per le start-up innovative e fino al quinto anno dall’iscrizione nella sezione speciale del Registro delle imprese per l’incubatore certificato e per la PMI innovativa; cooperative sociali esenti dal bollo.
Viene specificato che i documenti necessari al Deposito Bilanci 2023 da presentare includono:
- una copia del registro contabile contenente lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico, il Rendiconto Finanziario (obbligatorio solo per i registri contabili ordinari) e la Nota Integrativa (esclusi i registri contabili delle microimprese);
- una Relazione sulla Gestione, obbligatoria solo per i registri contabili ordinari;
- il Verbale dell’assemblea (o del Consiglio di Sorveglianza) che ha approvato il registro contabile, oppure, nel caso di decisione adottata per consultazione scritta o consenso espresso per iscritto, il Verbale della deliberazione di approvazione del registro contabile redatto dagli amministratori;
- la Relazione del Collegio Sindacale (se presente) o la Relazione unitaria di controllo societario del Collegio Sindacale incaricato della revisione legale dei conti;
- la Relazione del soggetto incaricato alla revisione legale dei conti (se diverso dal Collegio Sindacale).
Nel quinto capitolo della Guida delle Camere di Commercio si specifica che:
- le spese amministrative ammontano a € 62,40 per la presentazione telematica e a € 92,40 per il deposito tramite supporto informatico digitale, comprensivi di € 2,40 per il contributo al finanziamento dell’Organismo italiano di contabilità OIC;
- l’imposta di bollo è di € 65,00.
Si ricorda che i depositi per la rettifica di registri contabili già depositati sono soggetti alle normali spese amministrative (€ 62,40) e all’imposta di bollo (€ 65,00).
La rettifica degli elenchi soci già iscritti è soggetta alle spese amministrative (€ 30,00) e all’imposta di bollo (€ 65,00).
Per maggiori dettagli sui costi per il deposito dei registri contabili, consulta l’intero capitolo 3 della guida Unioncamere.
Vuoi richiedere la Prima Consulenza GRATIS?
La lettura di questo articolo potrebbe averti fatto comprendere la complessità nella gestione delle tue esigenze fiscali e contabili.
Per questo motivo, il nostro team di dottori commercialisti, attivo nel settore dal 1998, è qui per supportarti.
Grazie alla nostra esperienza e professionalità, ti offriamo la massima trasparenza per prevenire errori, rispondendo con precisione a ogni tua domanda e garantendoti un’assistenza impeccabile nella gestione della tua contabilità.
Per informazioni o per richiedere la Prima consulenza GRATIS visita CommercialistaCaserta.it, oppure:
- Al numero 333.939.75.42 📞
- WhatsApp +393339397542 ✅
- Antoniasaldamarco@gmail.com
FORSE POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO ARTICOLO:
– Fattura Elettronica Forfettari
– Prestazioni Occasionali
– Fondi in Scadenza Dicembre 2023
– Regime Forfettario
DISCLAIMER PER CONTENUTI BLOG
Attenzione: Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Per consultare il Disclaimer del Blog prego cliccare sul seguente link DISCLAIMER