Se cerchi info riguardo Aste Immobiliari, Leggi l’articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza su misura per te, gratis e senza impegno. Per richiedere la Prima consulenza GRATIS clicca qui sotto 👇
ECCELLENTE +73 Recensioni su Google ⭐⭐⭐⭐⭐
Le aste immobiliari: un’opportunità per acquistare una casa a prezzi convenienti…. ma come funziona?
Chi desidera acquistare una casa magari per sé, oppure per i propri figli o magari ad uso investimento, si sarà sicuramente imbattuto negli avvisi di vendita inerenti alle Aste immobiliari. Ma le Aste Immobiliari, come funzionano? Cosa bisogna fare se si vuole partecipare alle Aste Immobiliari per acquistare un immobile?
Le aste immobiliari sono un’ottima opportunità per acquistare una casa a prezzi convenienti. I beni immobili messi all’asta dal tribunale sono spesso venduti a prezzi inferiori rispetto al valore di mercato, offrendo così un’occasione unica per gli acquirenti. Tuttavia, ci sono alcune cose da considerare quando si partecipa alle aste immobiliari.
Vediamo insieme di cosa si tratta.
Aggiornamento Aste Immobiliari 2024
Le stime indicano un aumento dei valori nel settore immobiliare sia per le transazioni di compravendita che per le locazioni. Per quanto riguarda le vendite, si osserva un aumento del +10.1%. Nonostante l’incremento dei tassi di interesse e dell’inflazione, le previsioni non suggeriscono un calo dei prezzi nel corso del 2024. Tali proiezioni sono state prelevate da diversi siti di informazione come il corriere e solutions immobiliare.
Cosa sono le aste immobiliari?
Le aste immobiliari possono rappresentare una grande occasione per comprare ad un prezzo molto conveniente un bene immobile.
Mediamente il risparmio sull’acquisto di un bene immobile mediante le aste immobiliari, rispetto ad un iter d’acquistotradizionale, va dal -30% al -50% rispetto al prezzo di mercato.
Quando un soggetto non riesce ad assolvere ai suoi debiti, potrebbe verificarsi un pignoramento dei suoi beni e le aste immobiliari riguardano la vendita forzata di una proprietà di un privato o di un’impresa, nel caso in cui si sia verificata una situazione di insolvenza.
Il pignoramento immobiliare può dunque portare ad un’asta giudiziaria, per ulteriori informazioni leggi il nostro articolo che parla dell’asta giudiziaria -> www.commercialistacaserta.it/asta-giudiziaria
Come Funzionano le aste ?
Le aste immobiliari possono essere con incanto e senza incanto.
La modalità senza incanto è quella più utilizzata e l’offerta viene presentata in busta chiusa presso la Cancelleria del Tribunale Adito o presso lo studio del professionista delegato alla vendita, entro la scadenza fissata, indicando prezzo, tempistica, modalità di pagamento e altri elementi utili alla valutazione dell’offerta stessa.
Successivamente alla data stabilita per le aste immobiliari si ha l’apertura delle buste l’offerta e, in caso di unica offerta valida l’immobile viene assegnato al singolo offerente. Nel caso ci siano più offerte giudicate valide, viene indetta una gara tra gli interessati, partendo da un prezzo base pari alla migliore offerta.
Quali sono i benefici di acquistare casa con le aste ?
In primo luogo, il prezzo, infatti come già detto spesso la base d’asta è inferiore al 30-50% rispetto ai valori di libero mercato.
Dunque, essendo la base di partenza molto inferiore rispetto ai prezzi medi, ci sono buone possibilità di aggiudicarsi la casa risparmiando qualcosa.
Grazie al decreto di trasferimento di un immobile aggiudicato all’asta, si diventa proprietari dello stesso: il provvedimento viene emanato e firmato dal giudice dell’esecuzione.
Mediante questo documento si ha il passaggio di proprietà dell’immobile dalla persona a cui il bene è stato espropriato (debitore esecutato) a chi se l’è aggiudicato all’asta.
Con la firma del decreto, parte anche la cancellazione dei pignoramenti e delle ipoteche che gravano sulla casa, dato che con la vendita all’asta il creditore procedente ha raggiunto il suo scopo nei confronti del debitore, vale a dire ha recuperato il credito che vantava e l’immobile può essere libero da ogni vincolo. o
Da ciò si evince che, con le aste immobiliari, oltre ai vantaggi di tipo economico viene garantito che che l’immobile oggetto della compravendita sia libero da pesi e gravami perché al momento del trasferimento il giudice ordina, come già detto, la cancellazione di eventuali ipoteche e pignoramenti.
Ovviamente, affinché il decreto venga emanato è necessario che l’aggiudicatario provveda a saldare l’importo offerto entro i termini stabiliti.
N.B.: se si risulta vincitori di un’asta e non si provvede al saldo entro i termini previsti viene persa la cauzione data ed anche il bene immobile aggiudicato.
Il decreto di trasferimento deve essere registrato affinché acquisti valore effettivo e questa pratica viene svolta dal professionista delegato alla vendita inerente alle aste immobiliari, non dall’aggiudicatario.
Le spese per la registrazione vengono recuperate dalla cauzione presentata prima dell’asta e comprendono:
- l’imposta di registro (o Iva): l’imposta di registro è del 2% per la prima casa e del 9% negli altri casi, mentre l’Iva è al 4% per la prima casa e al 10% negli altri casi;
- le imposte ipotecaria e catastale, pari a 50 euro ciascuna;
- l’imposta di bollo, pari a 16 euro per ogni copia;
- i diritti di cancelleria, a partire da 11,54 euro per ottenere le copie autentiche del decreto;
- il compenso del professionista delegato alla vendita.
Se l’immobile acquistato è la cosiddetta “prima casa” è possibile accedere alle relative agevolazioni fiscali presentando domanda al tribunale di competenza.
Inoltre se l’immobile non dovesse essere assegnato durante la prima vendita, si avrà un’asta deserta e dunque verrà indetta una seconda asta a distanza di qualche mese con un’ulteriore riduzione del prezzo del 25%.
Appare evidente che grazie alle aste immobiliari è possibile risparmiare sui costi inerenti agli atti di proprietà redatti dinanzi al notaio in caso di procedura tradizionale.
È importante fare una ricerca adeguata sui beni immobili messi all’asta. È importante conoscere il valore di mercato della casa in questione, in modo da avere un’idea di quale sia il prezzo più conveniente. Inoltre, è importante verificare lo stato di manutenzione della casa e se ci sono eventuali problemi legali o fiscali associati alla proprietà.
Ci sono rischi ad acquistare casa con le aste immobiliari?
Non si può parlare di veri e propri rischi connessi alle aste immobiliari però ecco alcuni elementi che potrebbero essere considerati come svantaggi.
I tempi connessi all’acquisto di un immobile mediante le aste immobiliari potrebbero apparire un po’ lunghi. Per poter procedere all’acquisto di immobili all’asta ovviamente si deve attendere la data della gara e compiere in modo corretto i vari adempimenti se no si rischia di presentare un’offerta non idonea e che quindi viene giudicata non valida e pregiudicherebbe la partecipazione alla gara.
Inoltre, a seconda delle molteplici tipologie di aste immobiliari, con incanto, senza incanto, telematica eccetera, i tempi per la gara possono aumentare.
Laddove si risulti essere il vincitore dell’asta immobiliare si dovranno compiere tutti gli adempimenti del caso prima di poter entrare in possesso dell’immobile e, nel caso in cui l’immobile sia occupato dal debitore esecutato, si dovrà anche attendere lo sfratto dello stesso.
Sicuramente i tempi più lunghi delle aste immobiliari potrebbero apparire come lati negativi ma al tempo stesso è innegabile che, se adeguatamente lette tutte le perizie, gli avvisi di vendita e magari si è anche seguiti da esperti e/o professionisti del settore, si possono fare grandi affari con le aste immobiliari. Sicuramente acquistare immobili mediante aste immobiliari può richiedere tempo, tempo anche nella stessa ricerca dell’immobile poiché è opportuno sempre visitare l’immobile che si intende acquistare nonché visionare tutti documenti che lo riguardano. Sicuramente una persona che non ha un’imminente fretta di entrare in una nuova casa potrà trarne un maggiore vantaggio nell’acquistare un immobile mediante le aste immobiliari poiché avrà tutto il tempo di valutare e soppesare con la dovuta calma la convenienza del bene.
Risulta quindi fondamentale essere preparati per l’asta. Ciò significa che è necessario avere i fondi necessari per effettuare un’offerta e acquistare la casa. Inoltre, è importante essere a conoscenza delle regole e delle procedure dell’asta, in modo da sapere come partecipare e come fare offerte.
In terzo luogo, è importante sapere che le aste immobiliari sono spesso molto competitive. Ci saranno probabilmente molti altri acquirenti interessati alla stessa casa, quindi è importante essere pronti ad agire rapidamente e fare offerte competitive.
Chi può partecipare alle aste ?
Chiunque può partecipare alle aste immobiliari, sia una persona fisica o una società, senza l’assistenza di un avvocato. L’unico che non può prenderne parte è il debitore.
Quanto Costa partecipare?
Dipende.
Sicuramente hai bisogno di euro 16 per la marca da bollo da allegare alla domanda di partecipazione.
Poi devi considerare che per partecipare alle aste immobiliari va versato il 10% del prezzo offerto. Si usa l’assegno in caso di Asta in presenza (assegno che viene restituito nel caso in cui il bene non viene aggiudicato) mentre va fatto il bonifico nel caso delle Aste telematiche, in questo caso il bonifico verrà restituito, in caso di non aggiudicazione del bene, nell’arco di 24-48 ore.
In caso di Asta Telematica ti servirà una casella di posta certificata quindi nel caso in cui tu non ne possieda già una dovrai procurartela e mediamente hanno un costo di circa 6-10 euro. Sarà necessaria anche la firma digitale il cui costo si aggira intorno ai 25 euro circa fino ad un massimo di 80 euro.
Cosa sapere prima di partecipare?
Sicuramente prima di partecipare alle aste immobiliari è opportuno fare la visita del bene immobile che ha catturato la propria attenzione. L’art. 560 del c.p.c. (Codice di procedura civile) afferma che: “Gli interessati a presentare l’offerta di acquisto hanno diritto di esaminare i beni in vendita entro quindici giorni dalla richiesta. La richiesta è formulata mediante il portale delle vendite pubbliche e non può essere resa nota a persona diversa dal custode. La disamina dei beni si svolge con modalità idonee a garantire la riservatezza dell’identità degli interessati e ad impedire che essi abbiano contatti tra loro”.
La visita dell’immobile va richiesta esclusivamente mediante l’apposita sezione sul Portale delle Vendite Pubbliche, al custode giudiziario del bene.
Il diritto di visita deve essere garantito a tutti ed il custode deve evitare eventuali incontri tra i visitatori. Le visite, quindi, dovranno necessariamente essere singole e svolgersi in orari diversi, per assicurare la privacy e la riservatezza sulla identità degli eventuali offerenti.
Altre cose utili prima di partecipare all’asta è prendere visione delle perizie ed eventuali allegati inerenti ai beni immobili sottoposti alle aste immobiliari, gli avvisi di vendita predisposti dal professionista delegato e l’ordinanza di vendita del G.E.
Dalla corretta lettura di questi documenti si potranno comprendere tante cose come lo stato dell’immobile, le condizioni di vendita e molte altre cose che potranno veramente esserti utile nel comprendere la convenienza dell’immobile.
Vuoi richiedere la Prima Consulenza GRATIS?
La lettura di questo articolo potrebbe averti fatto comprendere la complessità nella gestione delle tue esigenze fiscali e contabili.
Per questo motivo, il nostro team di dottori commercialisti, attivo nel settore dal 1998, è qui per supportarti.
Grazie alla nostra esperienza e professionalità, ti offriamo la massima trasparenza per prevenire errori, rispondendo con precisione a ogni tua domanda e garantendoti un’assistenza impeccabile nella gestione della tua contabilità.
Per informazioni o per richiedere la Prima consulenza GRATIS visita CommercialistaCaserta.it, oppure:
- Al numero 333.939.75.42 📞
- WhatsApp +393339397542 ✅
- Antoniasaldamarco@gmail.com
Forse ti interessa anche l’Articolo:
– Aste Immobiliari online
– Tutti i rischi di partecipare alle aste immobiliari
DISCLAIMER PER CONTENUTI BLOG
Attenzione: Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Per consultare il Disclaimer del Blog prego cliccare sul seguente link DISCLAIMER