differenza esperto contabile e commercialista

Se cerchi informazioni sulla differenza tra esperto contabile commercialista, Leggi l’articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza su misura per te, gratis e senza impegno. Per richiedere la Prima consulenza GRATIS clicca qui sotto 👇

ECCELLENTE +73 Recensioni su Google ⭐⭐⭐⭐⭐

Esperto contabile e commercialista cosa scegliere

differenza esperto contabile e commercialista

La principale differenza tra un esperto contabile e un commercialista riguarda il percorso formativo e l’iscrizione a sezioni diverse dell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. L’esperto contabile ha una laurea triennale, mentre il commercialista ha una laurea magistrale.
Quando si parla di professioni economiche, spesso si tende a confondere il ruolo dell’Esperto Contabile con quello del Commercialista. Nonostante entrambe le figure operino nell’ambito della contabilità e della consulenza aziendale, ci sono delle differenze sostanziali tra le loro competenze e percorsi formativi. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio le distinzioni tra Esperto Contabile e Commercialista, per aiutare chi è interessato a intraprendere una di queste carriere a fare una scelta consapevole.

Per diventare esperto contabile, devi:

  1. Conseguire una laurea triennale in scienze economiche.
  2. Completare un tirocinio di almeno 18 mesi presso un dottore commercialista o un esperto contabile.
  3. Superare l’esame di stato.
  4. Iscriverti alla sezione B dell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.

Per diventare dottore commercialista, invece, è necessario:

  1. Ottenere un diploma di scuola superiore.
  2. Conseguire una laurea magistrale in discipline economiche, come economia e commercio o finanza.
  3. Svolgere un praticantato di almeno 18 mesi presso un dottore commercialista con almeno 5 anni di iscrizione all’albo.
  4. Superare un esame di stato.
  5. Iscriverti alla sezione A dell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
  6. Continuare la formazione professionale, ottenendo 90 crediti formativi ogni triennio per mantenere l’iscrizione all’albo.

L’esperto contabile è abilitato a:

  • Gestire la contabilità di un’attività.
  • Fornire consulenze fiscali.
  • Compilare i modelli F24 per il pagamento di tasse e contributi.
  • Redigere bilanci aziendali.
  • Eseguire valutazioni aziendali.
  • Condurre revisioni e certificazioni dei conti.

Il commercialista, oltre a svolgere tutte le attività dell’esperto contabile, può anche:

  • Firmare gli atti costitutivi di una società.
  • Firmare le dichiarazioni dei redditi.
  • Redigere lo statuto di una società.
  • Liquidare beni assumendo il ruolo di curatore fallimentare.
  • Effettuare la revisione dei bilanci delle società come revisore contabile.
  • Rappresentare le aziende davanti al giudice tributario.
  • Effettuare valutazioni di aziende.

In sintesi, la differenza esperto contabile e commercialista si è evoluta nel tempo, riflettendo cambiamenti normativi e professionali. Mentre il Commercialista ha ampliato il proprio raggio d’azione e responsabilità, l’Esperto Contabile ha mantenuto un focus più specifico sulla contabilità e consulenza fiscale. Tuttavia, la confusione tra le due figure continua a persistere, suggerendo la necessità di una maggiore chiarezza e comunicazione nel settore.
Se hai bisogno di un professionista che si occupi di tutti gli aspetti della gestione della tua attività, il commercialista è la scelta ideale.

Vuoi richiedere una consulenza gratis?

La lettura di questo articolo potrebbe averti fatto comprendere la complessità nella gestione delle tue esigenze fiscali e contabili.
Per questo motivo, il nostro team di dottori commercialisti, attivo nel settore dal 1998, è qui per supportarti.
Grazie alla nostra esperienza e professionalità, ti offriamo la massima trasparenza per prevenire errori, rispondendo con precisione a ogni tua domanda e garantendoti un’assistenza impeccabile nella gestione della tua contabilità.
Per informazioni o per richiedere la Prima consulenza GRATIS visita CommercialistaCaserta.it, oppure:

FORSE POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
Studio Comm. Caserta
Servizi Comm. Caserta
Comm. Caserta dichiarazione redditi
Ipotesi di Tassazione Premiale
Imu Revisione di buon senso
Comm. Santa Maria Capua Vetere
Comm. vicino a me
Commercialista

DISCLAIMER PER CONTENUTI BLOG
Attenzione: Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Per consultare il Disclaimer del Blog prego cliccare sul seguente link DISCLAIMER

Chiama!