Se cerchi info per capire Come fare un’offerta all’asta, Leggi l’articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza su misura per te, gratis e senza impegno. Per richiedere la Prima consulenza GRATIS clicca qui sotto 👇
ECCELLENTE +73 Recensioni su Google ⭐⭐⭐⭐⭐
Prima di capire come fare un’offerta all’asta, se non hai ancora avuto occasione di prendere maggiori informazioni sulle aste giudiziarie e/o immobiliari ti consigliamo di consultare il nostro blog, dove potrai trovare tutte le informazioni, curiosità e dettagli che siamo riusciti a racchiudere in diversi articoli dopo 20 anni di esperienza nel settore.
Come fare un’offerta?

Per fare un’offerta in un’asta giudiziaria, è possibile scegliere tra due modalità: l’offerta analogica o l’offerta telematica.
Nel primo caso, è necessario recarsi dal delegato alla vendita e compilare il modulo disponibile sul sito del tribunale in cui è stata indetta l’asta.
Nel secondo caso, invece, è possibile presentare l’offerta direttamente tramite i portali online.
In entrambi i casi per presentare un’offerta all’asta, sarà necessario fornire i propri dati anagrafici e specificare il regime patrimoniale, se si è sposati o meno.
Nell’offerta dovrà essere indicato il tribunale, il numero di lotto, la data e l’ora dell’asta, l’indirizzo dell’immobile, i dati catastali e la banca presso cui è stato versato l’assegno di cauzione. In caso di offerta presentata da più persone, tutti i firmatari dovranno firmare l’offerta e pagare la marca da bollo di 16 euro.
In caso di asta telematica, invece, sarà necessario effettuare un bonifico, compilare l’offerta online e firmarla con la firma digitale, pagare la marca da bollo online con carta di credito e depositare l’offerta tramite PEC.
Quali documenti sono essenziali per presentare una domanda di asta?
Per presentare la tua offerta in un’asta giudiziaria, è importante allegare alcuni documenti importanti, come la fotocopia della carta d’identità e del codice fiscale dell’offerente, nonché i documenti del coniuge in caso di comunione dei beni. In caso di rappresentanza tramite avvocato, sarà necessario allegare anche la procura notarile e i documenti dell’avvocato. Inoltre, è necessario allegare l’assegno della cauzione versato. Tutti questi documenti devono essere inseriti in una busta bianca e consegnati al delegato di vendita.
Il giorno dell’asta, potresti trovarti a competere con altri offerenti per l’immobile. In questo caso, avrai solo 60 secondi per rilanciare l’offerta. Per evitare di perdere l’immobile che ti interessa, è importante essere preparati e avere tutti i documenti necessari in ordine. Se hai bisogno di assistenza nella presentazione di un’offerta all’asta, puoi richiedere il supporto dei nostri specialisti di aste immobiliari.
Vuoi richiedere la Prima Consulenza GRATIS?
La lettura di questo articolo potrebbe averti fatto comprendere la complessità nella gestione delle tue esigenze fiscali e contabili.
Per questo motivo, il nostro team di dottori commercialisti, attivo nel settore dal 1998, è qui per supportarti.
Grazie alla nostra esperienza e professionalità, ti offriamo la massima trasparenza per prevenire errori, rispondendo con precisione a ogni tua domanda e garantendoti un’assistenza impeccabile nella gestione della tua contabilità.
Per informazioni o per richiedere la Prima consulenza GRATIS visita CommercialistaCaserta.it, oppure:
- Al numero 333.939.75.42 📞
- WhatsApp +393339397542 ✅
- Antoniasaldamarco@gmail.com
DISCLAIMER PER CONTENUTI BLOG
Attenzione: Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Per consultare il Disclaimer del Blog prego cliccare sul seguente link DISCLAIMER